VALD Health®

I sistemi VALD offrono una gamma di strumenti che consentono di misurare, monitorare e migliorare quasi tutte le principali funzioni muscoloscheletriche, indipendentemente dagli obiettivi prestazionali. Grazie alla raccolta intuitiva dei dati e alle informazioni fruibili, la tecnologia VALD aiuta i medici a misurare i progressi dei pazienti e a prendere decisioni terapeutiche più accurate e basate sui dati.

Dinamometro "Dynamo"

è un dispositivo di tecnologia avanzata che permette di misurare oggettivamente la forza muscolare.

  • fornisce dettagli sulle asimmetrie e carenze dei pazienti e sportivi;
  • viene utilizzato nelle rieducazioni funzionali per quantificare la mancanza di forza e monitorare i progressi compiuti;
  • viene utilizzato nelle riabilitazioni post chirurgiche per quantificare l’asimmetria di forza e monitorare i progressi compiuti.

Pedane di forza "ForceDecks"

sono strumenti avanzati che forniscono dati oggettivi e quantificabili sulla forza e sulla potenza muscolare di un paziente. Questi dati sono fondamentali per:

Valutazione precisa:

  • Permettono di misurare con accuratezza la forza muscolare, l'equilibrio e la distribuzione del peso, fornendo un quadro dettagliato delle condizioni del paziente.
  • Consentono di identificare asimmetrie muscolari e debolezze che potrebbero non essere evidenti con una valutazione clinica tradizionale.

Monitoraggio dei progressi:

  • Consentono di monitorare i progressi del paziente durante il percorso riabilitativo, fornendo dati oggettivi sui miglioramenti della forza e della funzione muscolare.
  • Aiutano a valutare l'efficacia dei trattamenti fisioterapici e a modificare i programmi di riabilitazione in base ai progressi del paziente.

Personalizzazione dei trattamenti:

  • I dati ottenuti dalle pedane di forza consentono ai fisioterapisti di personalizzare i programmi di riabilitazione in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
  • Aiutano a definire obiettivi di riabilitazione realistici e a monitorare il raggiungimento di tali obiettivi.

Prevenzione degli infortuni:

  • Possono essere utilizzate per identificare i pazienti a rischio di infortuni muscolari, consentendo ai fisioterapisti di implementare strategie preventive.
  • Aiutano a ottimizzare l'allenamento e a prevenire il sovraccarico muscolare.

BFR o "Blood flow restriction"

si riferisce all'allenamento con restrizione del flusso sanguigno, una tecnica innovativa utilizzata in fisioterapia e nell'allenamento sportivo. Ecco alcuni punti chiave:

Cos'è il BFR:

  • Il BFR comporta l'applicazione di una pressione esterna agli arti (solitamente braccia o gambe) tramite apposite fasce, al fine di limitare parzialmente il flusso sanguigno.
  • Questo permette di eseguire esercizi a bassa intensità ottenendo benefici simili a quelli dell'allenamento ad alta intensità.

Come funziona:

  • La restrizione del flusso sanguigno crea un ambiente di ipossia (carenza di ossigeno) nei muscoli, stimolando la produzione di fattori di crescita e l'attivazione delle fibre muscolari.
  • Questo porta a un aumento della forza e dell'ipertrofia muscolare, anche con carichi di lavoro ridotti.

Applicazioni in fisioterapia:

  • Il BFR è utilizzato per accelerare il recupero muscolare dopo infortuni o interventi chirurgici.
  • È utile per pazienti con limitazioni di carico, poiché permette di ottenere benefici significativi con esercizi a bassa intensità.
  • Contribuisce a ridurre l'atrofia muscolare e a migliorare la funzione muscolare.

Applicazioni nell'allenamento sportivo:

  • Gli atleti utilizzano il BFR per aumentare la forza e la massa muscolare, migliorare la resistenza e accelerare il recupero.
  • Può essere utilizzato per ottimizzare l'allenamento in periodi di recupero attivo o per ridurre il rischio di sovraccarico.

Precauzioni:

  • Il BFR deve essere eseguito sotto la supervisione di un professionista qualificato, come un fisioterapista o un preparatore atletico.
  • È importante utilizzare attrezzature appropriate e seguire protocolli di sicurezza per evitare rischi.
  • Il BFR è controindicato in alcune condizioni mediche, come trombosi venosa profonda o malattie cardiovascolari.

In sintesi, il "blood flow restriction" o BFR è una tecnica innovativa che offre numerosi benefici in ambito riabilitativo e sportivo, ma richiede un'applicazione corretta e sicura.